Caratteristiche
.
Simili agli esseri umani, i Saiyan si distinguono da questi principalmente per la presenza di una coda scimmiesca fin dalla nascita e una innata predisposizione al combattimento fisico, nel quale sono avvantaggiati per la loro incredibile forza. Per questo motivo vengono ritenuti da tutti un popolo guerriero, fiero e feroce.
Caratteristiche fisiche di questa razza sono i capelli, sempre di colore nero, che crescono solo fino ad un certo punto, variabile da individuo ad individuo, oltre il quale non vanno mai; la guarigione dalle ferite che per loro avviene un po' più rapidamente rispetto ai terrestri; la lunghezza del loro periodo giovanile e di massima salute che è più lungo di quello degli umani (arrivando a dimostrare 20 anni di meno) per poter essere dei potenti guerrieri e combattere a lungo fino ad età avanzata; svariate trasformazioni che aumentano la loro forza (ad esempio lo stato di scimmione gigante chiamato "Oozaru"), e infine la straordinaria capacità che li rende quasi unici nell'universo: quando riportano gravi ferite in battaglia ma riescono a sopravvivere, aumentano dopo la guarigione forza, velocità, prontezza di riflessi ed "energia spirituale" (fenomeno chiamato Zenkai Power).È pensiero comune del popolo dei Saiyan pensare che i guerrieri di basso livello si somiglino tutti, anche senza che tra due individui scorrano legami di sangue (l'unico esempio citabile sono Goku e Turles).
I Saiyan hanno un carattere malvagio e spietato, essendo un popolo amante delle battaglie e quindi sempre in guerra, nonché un grado basso o nullo di conoscenza e applicazione nei campi scientifici e artistici. Non è raro che mandino i neonati in battaglia, facendo affidamento sulla forza latente che viene sprigionata durante la luna piena. Come mostrato da Goku, sono predisposti al cambattimento anche senza un'educazione militare. Vivendo in società più civilizzate e pacifiche (come quella terrestre) l'atteggiamento aggressivo e spietato di un Saiyan può essere attenuato se non addirittura annullato.
Appena un Saiyan nasce, viene valutato in base al suo livello di combattimento. Infatti all'interno del popolo esistono delle caste guerriere nelle quali si rientra fin dalla nascita a seconda della forza. Sono caste molto rigide, tant'è che, se un Saiyan che veniva considerato di basso livello alla nascita, col tempo incrementa la sua forza superando la media, viene sempre ritenuto un guerriero inferiore.
Alcuni Saiyan (in genere quelli più abili e forti) hanno caratteristiche particolari. Per esempio allenano la coda, l'unico punto debole dei Saiyan, che se tenuta stretta con forza li indebolisce. Altri sono capaci di creare lune artificiali, che permettono, in mancanza di una luna vera, di trasformarsi in Oozaru (spendendo però molta energia e rendendo quindi la trasformazione meno efficace).Caratteristica più unica che rara è la capacità di Vegeta di riuscire a controllarsi e addirittura parlare una volta trasformato in scimmione (Goku e Gohan, gli altri due Saiyan protagonisti che subiscono questa trasformazione, sono vissuti sulla Terra e quindi non possono aver ricevuto addestramenti mirati atti a controllarsi tale stato). Anche i Saiyan "mezzosangue" hanno una modesta abilità di controllo durante lo stadio di Oozaru, dovuto però al fatto che essendo in parte terrestri sono meno selvaggi e violenti.
Parlando della coda, se viene persa da bambini è possibile che ricresca spontaneamente almeno una volta, mentre se la si perde da adulti è impossibile recuperarla (tranne che nella serie GT con una speciale macchina). Senza la coda è impossibile trasformarsi in Oozaru (e in Super Saiyan 4, tranne sempre con una speciale macchina).
Caratteristiche fisiche di questa razza sono i capelli, sempre di colore nero, che crescono solo fino ad un certo punto, variabile da individuo ad individuo, oltre il quale non vanno mai; la guarigione dalle ferite che per loro avviene un po' più rapidamente rispetto ai terrestri; la lunghezza del loro periodo giovanile e di massima salute che è più lungo di quello degli umani (arrivando a dimostrare 20 anni di meno) per poter essere dei potenti guerrieri e combattere a lungo fino ad età avanzata; svariate trasformazioni che aumentano la loro forza (ad esempio lo stato di scimmione gigante chiamato "Oozaru"), e infine la straordinaria capacità che li rende quasi unici nell'universo: quando riportano gravi ferite in battaglia ma riescono a sopravvivere, aumentano dopo la guarigione forza, velocità, prontezza di riflessi ed "energia spirituale" (fenomeno chiamato Zenkai Power).È pensiero comune del popolo dei Saiyan pensare che i guerrieri di basso livello si somiglino tutti, anche senza che tra due individui scorrano legami di sangue (l'unico esempio citabile sono Goku e Turles).
I Saiyan hanno un carattere malvagio e spietato, essendo un popolo amante delle battaglie e quindi sempre in guerra, nonché un grado basso o nullo di conoscenza e applicazione nei campi scientifici e artistici. Non è raro che mandino i neonati in battaglia, facendo affidamento sulla forza latente che viene sprigionata durante la luna piena. Come mostrato da Goku, sono predisposti al cambattimento anche senza un'educazione militare. Vivendo in società più civilizzate e pacifiche (come quella terrestre) l'atteggiamento aggressivo e spietato di un Saiyan può essere attenuato se non addirittura annullato.
Appena un Saiyan nasce, viene valutato in base al suo livello di combattimento. Infatti all'interno del popolo esistono delle caste guerriere nelle quali si rientra fin dalla nascita a seconda della forza. Sono caste molto rigide, tant'è che, se un Saiyan che veniva considerato di basso livello alla nascita, col tempo incrementa la sua forza superando la media, viene sempre ritenuto un guerriero inferiore.
Alcuni Saiyan (in genere quelli più abili e forti) hanno caratteristiche particolari. Per esempio allenano la coda, l'unico punto debole dei Saiyan, che se tenuta stretta con forza li indebolisce. Altri sono capaci di creare lune artificiali, che permettono, in mancanza di una luna vera, di trasformarsi in Oozaru (spendendo però molta energia e rendendo quindi la trasformazione meno efficace).Caratteristica più unica che rara è la capacità di Vegeta di riuscire a controllarsi e addirittura parlare una volta trasformato in scimmione (Goku e Gohan, gli altri due Saiyan protagonisti che subiscono questa trasformazione, sono vissuti sulla Terra e quindi non possono aver ricevuto addestramenti mirati atti a controllarsi tale stato). Anche i Saiyan "mezzosangue" hanno una modesta abilità di controllo durante lo stadio di Oozaru, dovuto però al fatto che essendo in parte terrestri sono meno selvaggi e violenti.
Parlando della coda, se viene persa da bambini è possibile che ricresca spontaneamente almeno una volta, mentre se la si perde da adulti è impossibile recuperarla (tranne che nella serie GT con una speciale macchina). Senza la coda è impossibile trasformarsi in Oozaru (e in Super Saiyan 4, tranne sempre con una speciale macchina).
.
Saiyan "mezzosangue"
.
I Saiyan possono avere figli con i terrestri, e questi "mezzosangue" si differenziano dai Saiyan "puri" per le seguenti caratteristiche: capelli non necessariamente scuri e che crescono in continuazione come quelli dei terrestri, una maggiore facilità nell'acquisire grandi potenze di combattimento fin da bambini, arrivando ad ottenere in tempi brevi risultati raggiunti in molti anni dai genitori (riescono anche a diventare Super Saiyan già da bambini), e l'occasionale - anche se non universale - mancanza della coda (vedi Goten, Trunks, Bra, Pan). Altre differenze marginali riguardano le caratteristiche tipiche della razza Saiyan: non hanno la stessa voglia di combattere dei genitori. Infine lo Zenkai Power non è efficace come nei Saiyan purosangue.È possibile ipotizzare che in un individuo con sangue Saiyan ulteriormente diluito si possano denotare o meno gli aspetti della razza Saiyan: ad esempio dei Saiyan come Pan e i suoi discendenti non possiedono alcune delle caratteristiche principali dei Saiyan, ma presentano delle caratteristiche tipicamente terrestri. Anche se non lo si può stabilire con precisione a causa delle poche apparizioni di tali personaggi, una delle caratteristiche che a volte non si manifestano è la trasformazione in Super Saiyan. Nell'ultima puntata di Dragon Ball GT i combattenti sul ring, i pronipoti di Goku e Vegeta, presentano le spiccate caratteristiche della loro specie: la capacità di divenire Super Saiyan (ma non essendo la serie GT un frutto di Toriyama è difficile poter fare commenti).
.
Storia
.
Originari di un pianeta sconosciuto, arrivarono misteriosamente sul pianeta Plant, sparsi in diversi clan e convivendo all'inizio della loro storia con un'altra specie umanoide, gli Tsufuru, che inizialmente dominavano grazie alla propria superiorità scientifica e tecnologica, in grado di sopperire anche alla loro minutezza fisica (dovuta alla forte gravità). In seguito, data la loro potenza e la loro abilità di guerrieri, diventarono la specie dominante del loro pianeta annientando gli Tsufuru e prendendosi la loro tecnologia; poi, grazie a quest'ultima che permise di viaggiare nello spazio, e non contenti della conquista del pianeta Vegeta (il nome che gli diedero in onore del guerriero della loro razza che li aveva guidati, eletto poi Re), si diedero alla conquista dello spazio, lavorando come mercenari per Freezer, potentissimo capo dell'organizzazione e dell'impero più grande della galassia, conquistando nuovi pianeti per venderli poi al miglior offerente o trasformarli in basi operative per il dominio.
Il loro pianeta viene distrutto da Freezer, il quale, notando il continuo sviluppo della potenza dei guerrieri Saiyan, temeva l'avverarsi di una leggenda secondo la quale tra gli stessi Saiyan sarebbe nato l'essere più potente dell'universo, in grado di sconfiggerlo. Pochi Saiyan sopravvivono, ed alcuni continuano a lavorare per Freezer, ignorando la verità o aspettando il momento per vendicarsi.
Fra questi Goku, inviato sulla Terra ancora in fasce, che avrebbe dovuto conquistarla una volta adulto. Ma l'avere sbattuto violentemente la testa da piccolo ha fatto in modo che crescesse ignorando le sue origini e la sua missione. Infatti la strana natura di Goku, bambino con la coda che si trasforma in un enorme gorilla dotato di zanne con la luna piena, non viene spiegata per tutta la prima serie e si viene a conoscenza dei Saiyan all'inizio della seconda serie (Dragon Ball Z).
All'inizio di Dragon Ball Z, un Saiyan (Radish) raggiunge la Terra per conquistarla e capire che cosa sia successo a suo fratello Kakaroth (vero nome di Goku), che non ha dato più sue notizie. E da qui comincia la seconda serie del cartone, durante la quale si scoprono nuove informazioni su questa razza, come ad esempio la leggenda del Super Saiyan, un guerriero che avrebbe dovuto nascere ogni mille anni e che avrebbe avuto una potenza inimmaginabile.
Il loro pianeta viene distrutto da Freezer, il quale, notando il continuo sviluppo della potenza dei guerrieri Saiyan, temeva l'avverarsi di una leggenda secondo la quale tra gli stessi Saiyan sarebbe nato l'essere più potente dell'universo, in grado di sconfiggerlo. Pochi Saiyan sopravvivono, ed alcuni continuano a lavorare per Freezer, ignorando la verità o aspettando il momento per vendicarsi.
Fra questi Goku, inviato sulla Terra ancora in fasce, che avrebbe dovuto conquistarla una volta adulto. Ma l'avere sbattuto violentemente la testa da piccolo ha fatto in modo che crescesse ignorando le sue origini e la sua missione. Infatti la strana natura di Goku, bambino con la coda che si trasforma in un enorme gorilla dotato di zanne con la luna piena, non viene spiegata per tutta la prima serie e si viene a conoscenza dei Saiyan all'inizio della seconda serie (Dragon Ball Z).
All'inizio di Dragon Ball Z, un Saiyan (Radish) raggiunge la Terra per conquistarla e capire che cosa sia successo a suo fratello Kakaroth (vero nome di Goku), che non ha dato più sue notizie. E da qui comincia la seconda serie del cartone, durante la quale si scoprono nuove informazioni su questa razza, come ad esempio la leggenda del Super Saiyan, un guerriero che avrebbe dovuto nascere ogni mille anni e che avrebbe avuto una potenza inimmaginabile.
.
Personaggi
.
Saiyan puri:
Saiyan puri:
.
.
Goku (nome Saiyan "Kakaroth") - protagonista principale di Dragon Ball, vissuto sulla Terra e che ha dimenticato le sue origini a causa di una caduta quando era piccolo.
Goku (nome Saiyan "Kakaroth") - protagonista principale di Dragon Ball, vissuto sulla Terra e che ha dimenticato le sue origini a causa di una caduta quando era piccolo.
.
Radish (o Radditz a seconda dell'edizione) - fratello maggiore di Goku, si salvò dalla distruzione di Vegeta perché in quel momento era in missione su un altro pianeta. All'inizio di Dragon Ball Z raggiunge la Terra per capire cosa sia successo a Kakaroth.
Radish (o Radditz a seconda dell'edizione) - fratello maggiore di Goku, si salvò dalla distruzione di Vegeta perché in quel momento era in missione su un altro pianeta. All'inizio di Dragon Ball Z raggiunge la Terra per capire cosa sia successo a Kakaroth.
.
Nappa - giunto sulla Terra insieme a Vegeta, si dimostra decisamente troppo forte per i guerrieri Z, fino a quando non viene sconfitto da Goku ed eliminato da Vegeta per il suo fallimento.
Nappa - giunto sulla Terra insieme a Vegeta, si dimostra decisamente troppo forte per i guerrieri Z, fino a quando non viene sconfitto da Goku ed eliminato da Vegeta per il suo fallimento.
.
Vegeta - principe dei Saiyan, dal carattere burbero, inizialmente nemico dei protagonisti, ma che lentamente passa dalla loro parte. È in costante competizione con Goku perché vuole dimostrare di essere il più forte dei Saiyan essendo il principe.
Vegeta - principe dei Saiyan, dal carattere burbero, inizialmente nemico dei protagonisti, ma che lentamente passa dalla loro parte. È in costante competizione con Goku perché vuole dimostrare di essere il più forte dei Saiyan essendo il principe.
.
Bardak - padre di Goku e Radish, nonostante venga reputato un guerriero di basso rango per via delle sue umili origini, si dimostra un combattente valoroso e dotato di un senso dell'amicizia molto profondo, caratteristica insolita nella società dei Saiyan.
Bardak - padre di Goku e Radish, nonostante venga reputato un guerriero di basso rango per via delle sue umili origini, si dimostra un combattente valoroso e dotato di un senso dell'amicizia molto profondo, caratteristica insolita nella società dei Saiyan.
.
Toma - componente della squadra di Bardak e probabilmente suo migliore amico.
Toma - componente della squadra di Bardak e probabilmente suo migliore amico.
.
Seripa - membro della squadra di Bardak e unica donna Saiyan introdotta nella storia.
Seripa - membro della squadra di Bardak e unica donna Saiyan introdotta nella storia.
.
Panbukin - Saiyan dal fisico robusto, fa squadra con Bardak.
Panbukin - Saiyan dal fisico robusto, fa squadra con Bardak.
.
Toteppo - ultimo componente della squadra di Bardak.
Toteppo - ultimo componente della squadra di Bardak.
.
Turles - (o Thales, presente solo in un OAV) - è un Saiyan di basso livello fisicamente uguale a Goku ma caratterialmente presenta tutti gli aspetti di un Saiyan.
Turles - (o Thales, presente solo in un OAV) - è un Saiyan di basso livello fisicamente uguale a Goku ma caratterialmente presenta tutti gli aspetti di un Saiyan.
.
Paragas - (presente solo in un OAV) - è il padre di Broly, salvatosi dalla esplosione del pianeta grazie alla barriera creata da suo figlio.
Paragas - (presente solo in un OAV) - è il padre di Broly, salvatosi dalla esplosione del pianeta grazie alla barriera creata da suo figlio.
.
Broly - (presente in tre OAV) - figlio di Paragas, fin dalla nascita ha avuto un livello di combattimento altissimo, ed è in grado di trasformarsi in una forma particolare di Super Saiyan, il che fa pensare che possa essere il Super Saiyan della leggenda. In lui risiede la vera natura dei Saiyan, vive infatti solo per combattere, distruggere e uccidere.
Broly - (presente in tre OAV) - figlio di Paragas, fin dalla nascita ha avuto un livello di combattimento altissimo, ed è in grado di trasformarsi in una forma particolare di Super Saiyan, il che fa pensare che possa essere il Super Saiyan della leggenda. In lui risiede la vera natura dei Saiyan, vive infatti solo per combattere, distruggere e uccidere.
.
Re Vegeta - è il padre di Vegeta, discendente di colui che guidò i clan Saiyan alla conquista del pianeta. Nonostante sia ritenuto forte viene sconfitto in un attimo da Freezer insieme al suo gruppo di guerrieri più potenti.
Re Vegeta - è il padre di Vegeta, discendente di colui che guidò i clan Saiyan alla conquista del pianeta. Nonostante sia ritenuto forte viene sconfitto in un attimo da Freezer insieme al suo gruppo di guerrieri più potenti.
.
.
Saiyan "mezzosangue":
Saiyan "mezzosangue":
.
.
Gohan - figlio di Goku e Chichi, se potesse scegliere preferirebbe studiare a combattere. Mostra fin da bambino una potenza fuori dal comune.
Gohan - figlio di Goku e Chichi, se potesse scegliere preferirebbe studiare a combattere. Mostra fin da bambino una potenza fuori dal comune.
.
Trunks - figlio di Vegeta e Bulma, compare in due differenti versioni nella serie: una proviene dal futuro di un'altra linea temporale, in cui i cyborg C-17 e C-18 avevano sconfitto i guerrieri Z. Nella seconda versione è un ragazzino allegro, molto amico di Goten, che mostra fin da subito una forza superiore alla sua controparte futuristica.
Trunks - figlio di Vegeta e Bulma, compare in due differenti versioni nella serie: una proviene dal futuro di un'altra linea temporale, in cui i cyborg C-17 e C-18 avevano sconfitto i guerrieri Z. Nella seconda versione è un ragazzino allegro, molto amico di Goten, che mostra fin da subito una forza superiore alla sua controparte futuristica.
.
Goten - secondo figlio di Goku, amico di Trunks, conosce il padre eliminato da Cell solo quando questi torna sulla Terra in occasione di un Torneo Tenkaichi. Proprio come era già successo con Bardak e Goku, il suo aspetto rispecchia quello del padre.
Goten - secondo figlio di Goku, amico di Trunks, conosce il padre eliminato da Cell solo quando questi torna sulla Terra in occasione di un Torneo Tenkaichi. Proprio come era già successo con Bardak e Goku, il suo aspetto rispecchia quello del padre.
.
Bra - figlia di Vegeta e Bulma, assomiglia alla madre da giovane (ad eccezione del seno) ed è una delle poche persone a cui Vegeta dà ascolto. Non sembra possedere una forza rilevante o uno spirito guerriero.
Bra - figlia di Vegeta e Bulma, assomiglia alla madre da giovane (ad eccezione del seno) ed è una delle poche persone a cui Vegeta dà ascolto. Non sembra possedere una forza rilevante o uno spirito guerriero.
.
Pan - figlia di Gohan e Videl, è Saiyan per 1/4. È un po' "maschiaccio". Affronta, con Goku e Trunks, un lungo viaggio nello spazio in Dragon Ball GT.
Pan - figlia di Gohan e Videl, è Saiyan per 1/4. È un po' "maschiaccio". Affronta, con Goku e Trunks, un lungo viaggio nello spazio in Dragon Ball GT.
.
Goku Jr. - nipotino di Pan, quindi Saiyan per 1/16 ignaro delle sue potenzialità, affronta un viaggio alla ricerca di una sfera del drago in Goku Gaiden. Nonostante la minima presenza di geni Saiyan, è in grado di trasformarsi in Super Saiyan.
Goku Jr. - nipotino di Pan, quindi Saiyan per 1/16 ignaro delle sue potenzialità, affronta un viaggio alla ricerca di una sfera del drago in Goku Gaiden. Nonostante la minima presenza di geni Saiyan, è in grado di trasformarsi in Super Saiyan.
.
Vegeta Jr. - anch'egli, come Goku Jr. è Saiyan per 1/16 ed è in grado di trasformarsi. Si ritrova contro Goku Jr nella finale del torneo mondiale di arti marziali nell'ultima puntata di Dragon Ball GT.
Vegeta Jr. - anch'egli, come Goku Jr. è Saiyan per 1/16 ed è in grado di trasformarsi. Si ritrova contro Goku Jr nella finale del torneo mondiale di arti marziali nell'ultima puntata di Dragon Ball GT.