
mercoledì 27 febbraio 2008
martedì 26 febbraio 2008
La storia
lunedì 25 febbraio 2008
Livelli di combattimento
.
Crilin -----> 97
Bacterian -----> 14
Yamko -----> 73
Jackie Chun -----> 139
Nam -----> 87
Lan Fan -----> 14
Giran -----> 71
Goku -----> 124
.
SERIE DEL RED RIBBON
.
Goku -----> 132
Silver -----> 47
Sergente Metallic -----> 73
Il ninja -----> 76
Androide n° 8 (Ottone) -----> 135
Sproing -----> 212
White -----> 38
Crilin -----> 102
Robot guardiano del tesoro dei pirati -----> 125
Generale Blue -----> 112
.
SERIE DEL MAESTRO KARIN
.
Tao Pai Pai -----> 146
Karin -----> 169
Goku dopo l'allenamento -----> 157
Son Gohan (nonno) -----> 156
.
22° TORNEO TENKAICHI
.
Tensing -----> 186
Yamko -----> 128
Jackie Chun -----> 139
Uomo lupo -----> 19
Crilin -----> 143
Rif -----> 138
Pamput -----> 56
Goku -----> 186
.
SERIE DI AL SATAN
.
Al Satan vecchio -----> 201
Al Satan giovane -----> 260
Jirobai -----> 181
Tamburello -----> 173
Cembalo -----> 173
Goku (acqua miracolosa) -----> 265
.
23° TORNEO TENKAICHI
.
Tensing -----> 250
Cyborg Tao Pai Pai -----> 189
Goku -----> 330
Chichi -----> 73
Crilin -----> 206
Junior -----> 320
Yamko -----> 167
Divo (Supremo) -----> 301
.
SERIE DI RADISH
.
Radish 1.200
Junior 408
Goku 416
Gohan 1.700
.
SERIE DI VEGETA E NAPPA
.
Yamko -----> 1.065
Crilin -----> 1.673
Tensing -----> 1.834
Junior -----> 3.400
Gohan -----> 2.000
Goku calmo -----> 5.000
Goku arrabbiato -----> 8.000+
Goku (kaioken 1° potenza) -----> 12.000
Goku (kaioken 2° potenza) -----> 16.000
Goku (kaioken 3° potenza) -----> 24.000
Goku (kaioken 4° potenza) -----> 45.000
Nappa -----> 4.000
Vegeta -----> 18.000
Vegeta scimmione -----> 180.000
Saybaman -----> 1.200
.
SERIE DI FREEZER
.
Crilin potenziato dal capo anziano -----> 13.000
Gohan potenziato dal capo anziano -----> 15.000
Kiwi -----> 18.000
Dodoria -----> 21.000
Zarbon -----> 22.000
Zarbon trasformato -----> 26.000
Guldo -----> 435
Jeeth -----> 29.000
Butter -----> 31.000
Likoom -----> 33.000
Vegeta -----> 28.000
Ginew -----> 120.000
Vegeta (+ Ginew) -----> 200.000
Goku (kaioken 10° potenza) -----> 550.000
Freezer (1° trasformazione) -----> 530.000
Freezer (2° trasformazione) -----> 700.000
Freezer (3° trasformazione) -----> 870.000
Freezer (4° trasformazione) -----> 1.200.000
Junior unito a Nail -----> 800.000
Nail -----> 40.000
Goku (kaioken 20° potenza) -----> 870.000
Goku SSJ -----> 1.500.000
.
AL RITORNO DI FREEZER
.
Metal Freezer -----> 2.500.000
Cold -----> 3.500.000
Trunks -----> 3.000.000
Trunks SSJ -----> 4.000.000
Goku SSJ -----> 3.000.000
.
SERIE DEGLI ANDROIDI
.
Goku SSJ -----> 4.500.000
Goku malato SSJ -----> 1.500.000
Trunks SSJ -----> 4.500.000
Vegeta SSJ -----> 4.700.000
Junior -----> 2.000.000
Son Gohan -----> 1.500.000
C19 -----> 1.000.000
C19 con l'energia della kamehameha di Goku -----> 2.000.000
C19 con tutta l'energia di Goku -----> 2.500.000
C19 con l'energia di Vegeta -----> 2.800.000
Vegeta senza l'energia presa da C 19 -----> 1.000.000
Cyborg 20 (Dottor Gelo) -----> 1.200.000
Dr. Gelo con l'energia del colpo di Vegeta -----> 1.500.000
Dr. Gelo con l'energia di Junior -----> 1.800.000
C17 -----> 6.000.000
C18 -----> 6.000.000 C16 6.500.000
Cell -----> 5.500.000
Cell dopo aver assorbito molti umani -----> 6.500.000
Junior + Supremo -----> 6.000.000
Cell (dopo aver assorbito 17) -----> 11.500.000
Vegeta dopo l'allenamento -----> 18.000.000
Trunks dopo l'allenamento -----> 15.000.000
Perfect Cell -----> 25.000.000
.
CELL GAME
.
Junior -----> 16.000.000
Vegeta -----> 17.000.000 (non è ben allenato)
Trunks -----> 17.500.000
Gohan SSJ -----> 9.500.000
Goku SSJ -----> 25.000.000
Super perfect Cell (dopo aver imparato le tecniche di Goku) -----> 27.000.000
Gohan SSJ2 -----> 27.000.000
.
SERIE DI MAJIN BU
.
Junior -----> 28.000.000
Great sayaman (Gohan) -----> 29.000.000
Ssj Gohan -----> 32.000.000
Vegeta -----> 34.000.000
Vegeta SSJ -----> 35.500.000
Goku -----> 34.500.000
Goku SSJ -----> 36.000.000
Goku SSJ2 -----> 37.000.000
Trunks (bambino) -----> 14.000.000
Trunks SSJ (bambino) -----> 17.000.000
Goten -----> 13.500.000
Goten SSJ -----> 16.500.000
C18 -----> 11.000.000
Kaioh Shin -----> 17.000.000
Kibit -----> 16.000.000
Darbula -----> 33.000.000
Majin bu grasso -----> 38.000.000
Majin bu grasso (dopo essersi separato dalla metà malvagia) -----> 17.000.000
Majin bu malvagio -----> 20.000.000
Majin Vegeta SSJ-----> 36.000.000
Majin Vegeta SSJ2 -----> 37.000.000
Goku SSJ3 -----> 38.500.000
Majin Bu (parte malvagia + parte buona) -----> 39.000.000
Gotenks normale -----> 29.000.000
Gotenks SSJ -----> 38.000.000
Gotenks SSJ3 -----> 41.000.000
Majin Bu (+ gotenks) -----> 43.000.000
Gohan (mentre si allena con la spada) -----> 36.000.000
Gohan (potenziato dal Sommo Kaioh Shin) -----> 42.000.000
Majin Bu (+ Gohan) -----> 45.000.000
Vegekou -----> 49.000.000
Vegekou SSJ2 -----> 58.000.000
Majin Bu originale -----> 40.000.000
Goku SSJ3 -----> 39.900.000
Vegeta SSJ2 -----> 37.000.000
Bu buono -----> 38.000.000
Mr. Satan -----> 3
.
SERIE DI BABY
.
Pan -----> 25.000.000
Goten SSJ -----> 47.500.000
Trunks SSJ -----> 48.000.000
Gohan SSJ -----> 62.000.000
Goku -----> 55.500.000
Goku (bambino) -----> 28.000.000
Goku SSJ (bambino) -----> 38.000.000
Goku SSJ3 (bambino) -----> 62.500.000
Oob -----> 51.000.000
Buu (grasso) -----> 43.000.000
Oob (+ Buu) -----> 89.000.000
Rodou -----> 37.000.000
Baby -----> 69.000.000
Vegeta SSJ -----> 64.000.000
Baby Vegeta SSJ -----> 74.000.000
Baby Vegeta SSJ2 -----> 87.000.000
Baby Vegeta (+ energia saiyan) -----> 107.000.000
Baby Vegeta Scimmione SSJ -----> 135.000.000
Goku SSJ4 -----> 130.000.000
Goku (con l'energia donatagli) -----> +300.000.000
.
SERIE DI SUPER C17
.
Nappa -----> 17.000
Freezer -----> 34.000.000
Cell -----> 35.000.000
Nuovo C17 -----> 36.000.000
Rudou/Rudho/Rodou -----> 73.000.000
C17 -----> 77.000.000
Crilin -----> 3.000.000
Pan -----> 35.000.000
Goten SSJ -----> 63.500.000
Trunks SSJ -----> 63.800.000
Vegeta SSJ -----> 71.000.000
Gohan SSJ -----> 72.000.000
Goku SSJ4 -----> 158.600.000
Super C17 -----> 176.700.000
Goku Dragon Punch -----> 188.000.000
.
SERIE DI EVIL SHERON
.
Li Sheron -----> 250.000.000
Vegeta SSJ4 -----> 264.000.000
Goku SSJ4 -----> 265.900.000
Li Sheron (fuso con le 7 sfere) -----> 640.000.000
Gogeta SSJ4 -----> 689.000.000
Galaxy Genkidama Unknown
domenica 24 febbraio 2008
Cartine geografiche
.
Mappa dei combattimenti
http://www.dragonstars.it/mappac2.html
Mappa dell'aldilà

Questa immagine, tratta da uno dei fumetti di Dragon Ball, rappresenta il regno dell'aldilà, anche se non capisco perché in alto è rappresentata solo la Terra e non le quattro galassie che formano l'Universo. Comunque, è visibile il palazzo di Re Enma (direttamente sotto la Terra), i quattro pianeti dei Re Kaioh (sulla destra si nota anche il Serpentone che porta al pianeta di Re Kaioh del Nord), e più in basso il regno degli Inferi. Invece sulla sinistra compare il regno del Grande Maestro Re Kaioh, ovvero il Paradiso.

Le anime dei defunti giungono al palazzo di Re Enma, dove vengono indirizzate verso il Paradiso o verso il Regno degli Inferi.


Il Paradiso è un luogo bellissimo, a cui si accede dal palazzo di Re Enma. Qui vive il Grande Maestro Re Kaioh, il capo dei quattro Re Kaioh.
In un luogo a parte, irraggiungibile da tutti, si trova il regno dei Kaioh Shin. Qui vivono Kaioh Shin il Superiore e il Sommo Kaioh Shin.
Galassia del Nord

Galassia del Sud

.
In questa galassia, retta da Re Kaioh dell'Est, non avviene nulla di importante, ad eccezione di qualche esplosione causata dalla furia di Majin Bu e Broly.
Galassia dell'Ovest

In questa galassia, anch'essa controllata da un Re Kaioh, non accade nulla di rilevante, tranne la distruzione di qualche altro pianeta da parte di Broly.
sabato 23 febbraio 2008
Saiyan
Caratteristiche fisiche di questa razza sono i capelli, sempre di colore nero, che crescono solo fino ad un certo punto, variabile da individuo ad individuo, oltre il quale non vanno mai; la guarigione dalle ferite che per loro avviene un po' più rapidamente rispetto ai terrestri; la lunghezza del loro periodo giovanile e di massima salute che è più lungo di quello degli umani (arrivando a dimostrare 20 anni di meno) per poter essere dei potenti guerrieri e combattere a lungo fino ad età avanzata; svariate trasformazioni che aumentano la loro forza (ad esempio lo stato di scimmione gigante chiamato "Oozaru"), e infine la straordinaria capacità che li rende quasi unici nell'universo: quando riportano gravi ferite in battaglia ma riescono a sopravvivere, aumentano dopo la guarigione forza, velocità, prontezza di riflessi ed "energia spirituale" (fenomeno chiamato Zenkai Power).È pensiero comune del popolo dei Saiyan pensare che i guerrieri di basso livello si somiglino tutti, anche senza che tra due individui scorrano legami di sangue (l'unico esempio citabile sono Goku e Turles).
I Saiyan hanno un carattere malvagio e spietato, essendo un popolo amante delle battaglie e quindi sempre in guerra, nonché un grado basso o nullo di conoscenza e applicazione nei campi scientifici e artistici. Non è raro che mandino i neonati in battaglia, facendo affidamento sulla forza latente che viene sprigionata durante la luna piena. Come mostrato da Goku, sono predisposti al cambattimento anche senza un'educazione militare. Vivendo in società più civilizzate e pacifiche (come quella terrestre) l'atteggiamento aggressivo e spietato di un Saiyan può essere attenuato se non addirittura annullato.
Appena un Saiyan nasce, viene valutato in base al suo livello di combattimento. Infatti all'interno del popolo esistono delle caste guerriere nelle quali si rientra fin dalla nascita a seconda della forza. Sono caste molto rigide, tant'è che, se un Saiyan che veniva considerato di basso livello alla nascita, col tempo incrementa la sua forza superando la media, viene sempre ritenuto un guerriero inferiore.
Alcuni Saiyan (in genere quelli più abili e forti) hanno caratteristiche particolari. Per esempio allenano la coda, l'unico punto debole dei Saiyan, che se tenuta stretta con forza li indebolisce. Altri sono capaci di creare lune artificiali, che permettono, in mancanza di una luna vera, di trasformarsi in Oozaru (spendendo però molta energia e rendendo quindi la trasformazione meno efficace).Caratteristica più unica che rara è la capacità di Vegeta di riuscire a controllarsi e addirittura parlare una volta trasformato in scimmione (Goku e Gohan, gli altri due Saiyan protagonisti che subiscono questa trasformazione, sono vissuti sulla Terra e quindi non possono aver ricevuto addestramenti mirati atti a controllarsi tale stato). Anche i Saiyan "mezzosangue" hanno una modesta abilità di controllo durante lo stadio di Oozaru, dovuto però al fatto che essendo in parte terrestri sono meno selvaggi e violenti.
Parlando della coda, se viene persa da bambini è possibile che ricresca spontaneamente almeno una volta, mentre se la si perde da adulti è impossibile recuperarla (tranne che nella serie GT con una speciale macchina). Senza la coda è impossibile trasformarsi in Oozaru (e in Super Saiyan 4, tranne sempre con una speciale macchina).
Il loro pianeta viene distrutto da Freezer, il quale, notando il continuo sviluppo della potenza dei guerrieri Saiyan, temeva l'avverarsi di una leggenda secondo la quale tra gli stessi Saiyan sarebbe nato l'essere più potente dell'universo, in grado di sconfiggerlo. Pochi Saiyan sopravvivono, ed alcuni continuano a lavorare per Freezer, ignorando la verità o aspettando il momento per vendicarsi.
Fra questi Goku, inviato sulla Terra ancora in fasce, che avrebbe dovuto conquistarla una volta adulto. Ma l'avere sbattuto violentemente la testa da piccolo ha fatto in modo che crescesse ignorando le sue origini e la sua missione. Infatti la strana natura di Goku, bambino con la coda che si trasforma in un enorme gorilla dotato di zanne con la luna piena, non viene spiegata per tutta la prima serie e si viene a conoscenza dei Saiyan all'inizio della seconda serie (Dragon Ball Z).
All'inizio di Dragon Ball Z, un Saiyan (Radish) raggiunge la Terra per conquistarla e capire che cosa sia successo a suo fratello Kakaroth (vero nome di Goku), che non ha dato più sue notizie. E da qui comincia la seconda serie del cartone, durante la quale si scoprono nuove informazioni su questa razza, come ad esempio la leggenda del Super Saiyan, un guerriero che avrebbe dovuto nascere ogni mille anni e che avrebbe avuto una potenza inimmaginabile.
Saiyan puri:
Goku (nome Saiyan "Kakaroth") - protagonista principale di Dragon Ball, vissuto sulla Terra e che ha dimenticato le sue origini a causa di una caduta quando era piccolo.
Radish (o Radditz a seconda dell'edizione) - fratello maggiore di Goku, si salvò dalla distruzione di Vegeta perché in quel momento era in missione su un altro pianeta. All'inizio di Dragon Ball Z raggiunge la Terra per capire cosa sia successo a Kakaroth.
Nappa - giunto sulla Terra insieme a Vegeta, si dimostra decisamente troppo forte per i guerrieri Z, fino a quando non viene sconfitto da Goku ed eliminato da Vegeta per il suo fallimento.
Vegeta - principe dei Saiyan, dal carattere burbero, inizialmente nemico dei protagonisti, ma che lentamente passa dalla loro parte. È in costante competizione con Goku perché vuole dimostrare di essere il più forte dei Saiyan essendo il principe.
Bardak - padre di Goku e Radish, nonostante venga reputato un guerriero di basso rango per via delle sue umili origini, si dimostra un combattente valoroso e dotato di un senso dell'amicizia molto profondo, caratteristica insolita nella società dei Saiyan.
Toma - componente della squadra di Bardak e probabilmente suo migliore amico.
Seripa - membro della squadra di Bardak e unica donna Saiyan introdotta nella storia.
Panbukin - Saiyan dal fisico robusto, fa squadra con Bardak.
Toteppo - ultimo componente della squadra di Bardak.
Turles - (o Thales, presente solo in un OAV) - è un Saiyan di basso livello fisicamente uguale a Goku ma caratterialmente presenta tutti gli aspetti di un Saiyan.
Paragas - (presente solo in un OAV) - è il padre di Broly, salvatosi dalla esplosione del pianeta grazie alla barriera creata da suo figlio.
Broly - (presente in tre OAV) - figlio di Paragas, fin dalla nascita ha avuto un livello di combattimento altissimo, ed è in grado di trasformarsi in una forma particolare di Super Saiyan, il che fa pensare che possa essere il Super Saiyan della leggenda. In lui risiede la vera natura dei Saiyan, vive infatti solo per combattere, distruggere e uccidere.
Re Vegeta - è il padre di Vegeta, discendente di colui che guidò i clan Saiyan alla conquista del pianeta. Nonostante sia ritenuto forte viene sconfitto in un attimo da Freezer insieme al suo gruppo di guerrieri più potenti.
Saiyan "mezzosangue":
Gohan - figlio di Goku e Chichi, se potesse scegliere preferirebbe studiare a combattere. Mostra fin da bambino una potenza fuori dal comune.
Trunks - figlio di Vegeta e Bulma, compare in due differenti versioni nella serie: una proviene dal futuro di un'altra linea temporale, in cui i cyborg C-17 e C-18 avevano sconfitto i guerrieri Z. Nella seconda versione è un ragazzino allegro, molto amico di Goten, che mostra fin da subito una forza superiore alla sua controparte futuristica.
Goten - secondo figlio di Goku, amico di Trunks, conosce il padre eliminato da Cell solo quando questi torna sulla Terra in occasione di un Torneo Tenkaichi. Proprio come era già successo con Bardak e Goku, il suo aspetto rispecchia quello del padre.
Bra - figlia di Vegeta e Bulma, assomiglia alla madre da giovane (ad eccezione del seno) ed è una delle poche persone a cui Vegeta dà ascolto. Non sembra possedere una forza rilevante o uno spirito guerriero.
Pan - figlia di Gohan e Videl, è Saiyan per 1/4. È un po' "maschiaccio". Affronta, con Goku e Trunks, un lungo viaggio nello spazio in Dragon Ball GT.
Goku Jr. - nipotino di Pan, quindi Saiyan per 1/16 ignaro delle sue potenzialità, affronta un viaggio alla ricerca di una sfera del drago in Goku Gaiden. Nonostante la minima presenza di geni Saiyan, è in grado di trasformarsi in Super Saiyan.
Vegeta Jr. - anch'egli, come Goku Jr. è Saiyan per 1/16 ed è in grado di trasformarsi. Si ritrova contro Goku Jr nella finale del torneo mondiale di arti marziali nell'ultima puntata di Dragon Ball GT.
venerdì 22 febbraio 2008
Trasformazioni Saiyan
Secondo una leggenda dei Saiyan, ogni mille anni sarebbe nato un Super Saiyan, un guerriero tanto invincibile quanto feroce che avrebbe potuto conquistare l'intero universo unicamente con le sue doti combattive, non importa quanto forti fossero o quanti eserciti avessero i suoi eventuali oppositori. Poiché da molto tempo non se ne vedeva uno, all'inizio di Dragon Ball Z i protagonisti non sanno nemmeno che aspetto abbia: ad un certo punto Vegeta, durante il combattimento con Freezer, si illude di esserlo diventato, ma in realtà ha soltanto aumentato la sua potenza, senza scatenare la vera trasformazione. Il primo a diventarlo realmente è Goku, che riesce così a sconfiggere Freezer.Inizialmente Akira Toriyama, l'autore, pensava di terminare in quel punto la serie; invece, visto il suo successo, decise di continuarla. Per non relegarli a ruoli secondari, l'autore ha concesso anche ad altri guerrieri di ottenere questa forma, e ne ha inventato ulteriori evoluzioni (non menzionate nella leggenda). L'avere molti Super Saiyan tutti insieme va contro l'idea dell'uno ogni mille anni, per cui tra i fan sono state teorizzate diverse ipotesi: principalmente, che il Super Saiyan della leggenda sia Goku, che è il primo a diventarlo dopo mille anni e che è l'unico a raggiungere il terzo livello (il più alto della serie Z) senza dover ricorrere ad una "fusione" con un altro combattente. Inoltre nella serie GT, Goku è l'unico a raggiungere senza aiuti esterni il quarto livello; quest'ultimo livello però viene talvolta considerato non "canonico", cioè non ufficiale, in quanto questa serie non è stata creata da Toriyama, anche se lo schizzo del Super Saiyan 4 è dell'autore originale. Anche Vegeta riesce a diventarlo, ma per farlo si avvale di un macchinario inventato da Bulma che intensifica i raggi lunari.Altri invece ritengono che il Super Saiyan leggendario sia Broly, incredibilmente potente già dalla nascita e che mostra una trasformazione diversa da tutti gli altri, con uno sviluppo muscolare enorme e un'energia praticamente illimitata; però questo personaggio non è canonico, apparendo soltanto in alcuni film esterni alla serie originale.
.
Oozaru
.
Solitamente, tutti i Saiyan muniti di coda riescono a raggiungere questo stato, tipico di questa razza aliena.La trasformazione è costituita dal passaggio del Saiyan dalla forma umanoide che caratterizza la specie, a un enorme gorilla alto molti metri e dotato di poderose zanne.Quando un Saiyan raggiunge questo stadio decuplica il proprio livello di combattimento: ad esempio, quando Vegeta, nella serie Z, arriva sulla Terra, ha un livello di combattimento di 18.000 ma in seguito alla trasformazione raggiunge l'incredibile (per l'epoca) livello di 180.000. È lo stesso principe dei Saiyan, durante il primo scontro con Goku, a esplicare con compiaciuta e maniacale perizia di particolari la modalità e le fasi della metamorfosi: essa si attiva grazie alla luce del sole riflessa sulla superficie lunare e trasformata quindi nelle "onde Bluets": quando queste ultime raggiungono il valore di 17 milioni di "Zenos", quantità raggiungibile solo con la luna piena, tramite il contatto visivo attivano la trasformazione.Il primo a raggiungere questo stato nella prima serie è Goku che alla vista della luna piena, avendo appunto la coda, attua inconsapevolmente la trasformazione, perdendo, a causa dei violenti istinti scatenati dal suo lato bestiale, ogni facoltà cognitiva e inibitoria (poiché non aveva ricevuto un adeguato addestramento dai Saiyan), distruggendo di conseguenza, immotivatamente, tutto quello che gli si para d'avanti. In quest'occasione si scopre che, a causa di questa trasformazione, Goku aveva ucciso involontariamente suo nonno. A raggiungere questo stato nella serie Z saranno Gohan e Vegeta. Gohan lo raggiungerà per la prima volta durante l'allenamento speciale impostogli da Junior nel periodo che va dalla morte di Radish all'arrivo sulla Terra di Vegeta e Nappa. Durante il combattimento fra Goku e Vegeta, sarà quest'ultimo a trasformarsi creando una Luna piena artificiale e temporanea. La particolarità di Vegeta è che, avendo seguito un allenamento speciale, riuscirà a controllarsi in modo pienamente cosciente. Successivamente Gohan si trasformerà di nuovo sempre durante questo combattimento e riuscirà a riconoscere la voce del padre e a seguirne i consigli.
Giji Super Saiyan
.
.
I Saiyan (non tutti, ma teoricamente solo uno ogni 1000 anni; nella serie Z ne compaiono però ben 5) si trasformano in Super Saiyan, o Super Saiyan di primo livello, in seguito a violenti moti d'ira o di frustrazione (eccetto Goten, Chibi Trunks, Vegeta Jr. e Goku Jr. che semplicemente posseggono già questa capacità). Goku, Vegeta, Gohan, Goten e Trunks sono gli unici a raggiungere questo "livello", cambiando il proprio aspetto fisico: i capelli da neri o (solo nel caso di Trunks) violetti-azzurri diventano di un giallo acceso/oro e si rizzano sulla testa, le sopracciglia diventano anche loro bionde e gli occhi diventano di un colore celeste/verde. Oltre a ciò, aumentano in modo estremamente notevole la propria potenza. Nel caso di un Saiyan con la coda (l'unico esempio citabile è Goku bambino, nella serie GT) anche la coda diventa dorata.
.
Vegeta diventa Super Saiyan durante gli allenamenti fatti nello spazio tra la saga di Garlic jr. e la saga degli androidi; la causa scatenante fu la furia causata principalmente dall'invidia che prova nei confronti di Goku, diventato Super Saiyan nello scontro con Freezer, e quindi prima di lui.
.
Gohan raggiunge il livello di Super Saiyan nella Stanza del Tempo e dello Spirito (dove un anno equivale ad un giorno nel mondo esterno) per la rabbia provocata dalla consapevolezza di aver sempre avuto bisogno di aiuto e di aver causato la morte degli amici che lo avevano difeso perché troppo impaurito. Anche Gohan della linea temporale di Future Trunks raggiunge questo livello, in circostanze non note (dato che il Gohan principale va nella Stanza dello Spirito e del Tempo per allenarsi in vista dello scontro con Cell, e dato che Cell non è ancora comparso alla morte del Gohan del futuro, la possibilità che quest'ultimo si sia trasformato nella Stanza è da escludere a priori).
.
Goten raggiunge questo livello quando Chichi (sua madre) lo sta allenando per farlo diventare forte quanto il padre, in un periodo indefinito dopo la sconfitta di Cell; dato che ChiChi ha un'idiosincrasia verso i Super Saiyan (considerati da lei "teppisti che si tingono i capelli e li riempiono di gel") viene rimproverato ripetutamente e pertanto nasconde tale capacità fino a quando Gohan non lo spinge ad allenarsi al massimo contro di lui in previsione del Torneo mondiale di Arti Marziali.
.
Future Trunks mostra di conoscere questa trasformazione quando combatte contro Freezer e Re Cold, quindi in realtà è già riuscito a diventarlo nel proprio futuro di origine, prima di viaggiare nel tempo ed incontrare Freezer; nell'OAV "La storia di Trunks" si scopre che Trunks è riuscito a diventarlo a causa della rabbia profonda scatenata dalla morte del suo mentore Gohan, ucciso dagli androidi. Prima di ciò, più volte riesce a trasformarsi in un Giji Super Saiyan (Quasi Super Saiyan) anche se solo per pochi secondi, in particolare dopo la perdita di un braccio da parte di Gohan a causa degli androidi.
Come Goten, anche il Trunks della linea temporale principale di Dragon Ball riesce a trasformarsi già da bambino. Non si sa quando sia avvenuta esattamente la sua prima trasformazione; lo si vede eseguirla mentre si allena insieme al padre in una stanza speciale con una elevata gravità artificiale.

Stadi intermedi
.
Fra il Super Saiyan ed il Super Saiyan 2 vi sono inoltre alcune trasformazioni intermedie: in generale, aumentano molto la potenza e la massa muscolare del soggetto (che appare decisamente irrobustito) a discapito della velocità che si riduce notevolmente. Queste trasformazioni intermedie si vedono soprattutto dopo l'allenamento dei Saiyan nella stanza dello spirito e del tempo e poi nel corso del combattimento di Vegeta e Trunks contro Cell. Ecco la descrizione completa delle quasi-trasformazioni:
.
Supa Saiya-jin Dai Ni Dankai: "Il Grande Super Saiyan del secondo livello", noto nella versione americana come Super Saiyan 2nd Grade/Ascended Super Saiyan. In questa trasformazione la potenza aumenta vertiginosamente, e seppur si denoti un aumento della massa muscolare, questo stadio permette di sfruttare il massimo dei poteri senza incontrare particolari problemi, sempre che non si tenti di spingersi oltre il proprio limite. Questo stadio è altresì denominato "Il Super Saiyan Eccellente". Lo raggiungono Goku, Vegeta e Trunks del futuro (Future Trunks), durante gli allenamenti nella Stanza dello spirito e del tempo.
.
Supa Saiya-jin Dai San Dankai: espressione giapponese che tradotta significa "Il Grande Super Saiyan del terzo livello", in inglese Super Saiyan 3rd Grade/Ultra Super Saiyan. Questo stadio permette il raggiungimento di una forza immensa che si traduce in un vertiginoso aumento del livello di combattimento, superiore anche a quello del Grande Super Saiyan di Secondo livello, a scapito però della velocità e della prontezza di riflessi, danneggiati a causa dell'eccessiva massa muscolare scatenata dalla metamorfosi. Goku e Vegeta, pur riuscendo a raggiungere questo stadio durante l'allenamento nella Stanza dello Spirito e del Tempo, essendosi accorti del grave problema imposto dalla mutazione non ne faranno mai uso, contrariamente al Trunks del futuro, che se ne renderà conto, in un secondo momento e con grande amarezza, contro Cell.
Nello stesso periodo delle quasi-trasformazioni Goku e Gohan invece sperimentano un diverso concetto: per non sprecare energie nella trasformazione da Saiyan normali a Super Saiyan, si allenano a rimanere sempre trasformati, in ogni momento (tranne che durante il sonno); in questo modo il passaggio dal "riposo" al combattimento è meno faticoso. In questo periodo Goku e Gohan hanno i soliti capelli ritti, ma di un colore biondo particolarmente chiaro, un taglio degli occhi differente ed appaiono insolitamente calmi, pur essendo trasformati in Super Saiyan. Questa forma si può trovare indicata come Super Saiyan Full Power, e permette di sfruttare il massimo dei poteri del Super Saiyan (senza trasformazioni intermedie) per un periodo di tempo praticamente infinito.Goten e il piccolo Trunks la possiedono innata (questo perché, secondo alcuni fan, al momento del loro concepimento entrambi i loro padri erano capaci di trasformarsi in Super Saiyan).
Super Saiyan 2
.
Solo alcuni Saiyan arriveranno al livello di Super Saiyan 2 (o "Super Saiyan di 2° livello"). A parte il maggiore livello di combattimento, le differenze visive rispetto al primo livello non sono molto evidenti: i muscoli appaiono un po' più sviluppati, i capelli biondi sono un po' più dorati ed ancora più ritti in testa e l'aura (un alone di energia colorata che circonda i combattenti e che è segno dell'aumentare della loro forza) è percorsa da scariche elettriche.
Gohan è il primo a raggiungere questo stadio quando Cell, dopo aver scoperto che la forza di Gohan varia a seconda del suo stato d'animo, scatena i Cell jr. contro Goku e gli altri guerrieri Z e distrugge definitivamente C-16, facendolo infuriare.
.

Goku lo raggiunge nell'Aldilà nel paese di Re Kaioh.

Vegeta raggiunge questo livello grazie al potere demoniaco messogli a disposizione dal mago Babidy, nella saga di Majin Bu.

Nel caso di Gohan, si vede anche un forte cambiamento nel suo carattere: il ragazzino - che di solito non ha l'istinto di combattere e lo fa solo se costretto - in questo frangente diventa aggressivo e decide di prolungare la sofferenza del suo avversario per puro divertimento; probabilmente la trasformazione riporta alla luce gli istinti primordiali dei Saiyan, mentre Goku e Vegeta ne risentono in maniera più lieve per via della maggiore esperienza ed autocontrollo. Un'altra possibile spiegazione del fenomeno è che esso non sia una conseguenza della trasformazione, ma ne sia la causa: proprio per la sua rabbia, che si tramuta in gesti concreti, raggiunge lo stadio di Super Saiyan di 2° livello.
.

Il Super Saiyan 3 è il picco massimo delle mutazioni fisiche e spirituali Saiyan in Dragon Ball Z. , dopo essersi allenato duramente mentre soggiornava nell'Aldilà, è il primo a raggiungere questo stadio. Il Super Saiyan III è caratterizzato da una lunghissima chioma bionda che arriva quasi alle ginocchia, occhi azzurri, corporatura compatta, agile e snella, che racchiude una stupefacente resistenza e dalla curiosa assenza delle sopracciglia, che lo rende particolarmente truce.L'apparente perfezione e l'immane potenza nascondono però un punto debole, che spinge Goku a utilizzare il terzo livello esclusivamente in battaglie con lassi abbastanza limitati di tempo o come ultima risorsa: infatti, nel mondo dei vivi la mutazione richiede una quantità di energia spropositata per essere mantenuta. Goku consuma le sue energie durante l'ultimo scontro con Majin Bu. Anche Gotenks raggiunge questa trasformazione, dopo essersi allenato nella Stanza dello Spirito e del Tempo. In Dragon Ball GT Goku (bambino) usa questa trasformazione due volte contro Baby, prima della trasformazione in Oozaru e quindi in Super Saiyan IV.



Oozaru Gold
.
L'Oozaru Gold è l'equivalente di un Oozaru in forma Super Saiyan: esso infatti differisce dall'Oozaru normale nello stesso modo in cui un Super Saiyan differisce da un Saiyan normale, essendo dotato di peluria dorata (come i capelli, biondi, del Super Saiyan) e di potenza (ossia di un livello di combattimento) maggiore. È presente solo in Dragon Ball GT: mentre Vegeta è posseduto da Baby, e quando Goku, ormai ridotto in fin di vita da Baby-Vegeta e quindi sdraiato per terra, avendo gli occhi fissi sul cielo del nuovo pianeta Plant (dove si trovano in quel momento), osserva la Terra, riflettendo sulla propria incapacità nel difenderla. Durante questa contemplazione, i suoi occhi vengono infatti colpiti dalle onde Bluets emanate dalla Luna e riflesse dalla Terra, che innescano la trasformazione in Oozaru. Subito dopo l'Oozaru, infuriato, si trasforma in Super Saiyan, ossia in un Oozaru Gold.
Questo stadio è la chiave d'accesso per il Super Saiyan 4: infatti, per poter raggiungere l'ultimo stadio del Super Saiyan, bisogna prima diventare un Oozaru Gold, mantenendo però il controllo cosciente delle proprie azioni. Per questo stadio, come per quello del normale Oozaru, è necessaria la presenza della coda. Il solo Goku sarà in grado di raggiungere questo stadio in modo naturale, mentre Vegeta ci riuscirà solamente grazie ad una macchina inventata da Bulma, non avendo neanche la coda. Vegeta lo raggiungerà per la prima volta durante la possessione da parte di Baby.
Anche in questo caso, Goku non riuscirà a controllarsi e lo farà solamente quando sua nipote Pan lo implorerà di fermarsi, trasformandosi poi in Super Saiyan 4. Vegeta invece riuscirà a controllarsi sia durante il controllo di Baby, sia quando è libero, in occasione dello scontro contro Li Shenron.
.
Super Saiyan 4
.
Solo Goku e Vegeta raggiungono il livello di Super Saiyan IV (detto anche Super Saiyan di quarto livello), trasformazione che appare solo in Dragon Ball GT, e che generalmente non viene considerata fra i livelli "canonici" perché questa serie non è stata creata direttamente da Toriyama (non ne esiste il manga), benché l'autore abbia partecipato alla creazione della serie. Bisogna inoltre ricordare come nella trasformazione in SSJ4 vi siano evidenti incongruenze per quanto riguarda l'abbigliamento dei personaggi, come ad esempio vestiti che scompaiono e poi riappaiono dopo la trasformazione o indumenti che cambiano di taglia. Queste incoerenze nel vestiario sono difficilmente giustificabili, anche perché le alterazioni fisiche causate dalla trasformazione in SSJ non dovrebbero interessare gli indumenti, al contrario di come avviene con la fusione.
Il Super Saiyan 4 è lo stadio finale del Super Saiyan, ed è quindi il più potente in assoluto.Questa forma si caratterizza per: lunghi capelli neri, anche se non lunghi quanto quelli del terzo livello (la tonalità del nero cambia a seconda del guerriero); peluria rossa che ricopre il corpo, ad eccezione dei muscoli pettorali e addominali; il contorno degli occhi, cerchiato di rosso; la coda da scimmia, anch'essa rossa. Gli occhi di Goku Super Saiyan di 4° livello sono gialli, quelli di Vegeta sono azzurri.
Goku riesce per primo a raggiungere autonomamente questa forma, durante il combattimento contro Baby, grazie all'intervento di Pan che lo riporta alla ragione mentre era trasformato in Oozaru Gold.
.

Vegeta viene aiutato da una particolare macchina costruita da Bulma che intensifica le onde Bluets e che consente la trasformazione in Oozaru anche in mancanza della coda.
.

Vi è poi un'altra forma di Super Saiyan IV, con i capelli rossi e la peluria castana (a colori "invertiti", quindi), che compare solamente quando Goku e Vegeta si fondono in Gogeta per sconfiggere Li Shenron, il drago malvagio della sfera con una stella che aveva appena assorbito le altre sfere, e con esse i poteri degli altri Draghi malvagi.
Livelli di forza delle trasformazioni dei Saiyan
.
L'incremento della forza dallo stadio base di Saiyan al primo livello di Super Saiyan, e tra uno stadio e l'altro di Super Saiyan segue delle regole abbastanza semplici: innanzitutto, se la forza di un particolare Saiyan aumenta nella sua forma base, essa aumenterà in proporzione anche quando sara trasformato, e viceversa. Inoltre, se un Saiyan svolge un allenamento abbastanza intenso, anche nella sua forma base può essere più forte di un altro Saiyan trasformato, ma che non abbia seguito un allenamento altrettanto duro.Un altro tipo di rapporto è quello che c'è tra un livello di Super Saiyan ed il successivo (ad esempio tra il Super Saiyan e il Super Saiyan 2). Anche senza conoscere il valore preciso del livello di combattimento sia del primo che del secondo, dati due Saiyan di pari livello combattivo (nella loro forma base), se uno si trasforma in un particolare Super Saiyan e il secondo si trasforma nel livello immediatamente più alto, il primo non sarà in grado di fare neanche un graffio al secondo, nemmeno sfoderando al massimo tutte le sue capacità.